
Con il decreto del Ministro dell’ Economia e Finanze del 23 gennaio 2015, pubblicato nella gazzetta ufficiale il 3 febbraio 2015, sono state definite le regole applicative del meccanismo della scissione dei pagamenti (split payment) introdotto dalla legge di Stabilità 2015 per contrastare l’evasione IVA. Con scissione dei pagamenti, o anche split payment, si identifica un nuovo meccanismo che riguarda i rapporti di fornitura alle Pubbliche amministrazioni in base al quale i fornitori di beni e servizi che emettono fatture nei confronti delle pubbliche amministrazioni non incasseranno l’IVA addebitata in via di rivalsa, ma questa verrà versata all’Erario direttamente dall’acquirente. Lo Spit payment non incide sulle modalità di fatturazione (che restano quelle ordinarie), ma ha notevole impatto sulla liquidazione dell’IVA in quanto non si dovrà considerare, nell’IVA a debito, l’IVA fatturata all’ente pubblico.
E2000 è stato aggiornato per gestire l’IVA delle fatture emesse alla PA con questo meccanismo.
Le modifiche riguardano la preparazione della fattura XML, la contabilizzazione delle fatture emesse e la liquidazione IVA. La nuova gestione utilizza la struttura della gestione IVA differita.
Nell’emissione di fatture con scissione pagamento (split payment) si dovrà indicare che il documento è con ‘IVA SplitPayment/differita’ in modo che venga correttamente trattato dalla liquidazione iva e dal programma di contabilizzazione (ricordiamo che è possibile impostare il dato già nel cliente, così che venga proposto nei documenti).
Vediamo nel dettaglio cosa modificare per attivare la gestione:
– Personalizzazione FAT_000001
(Tabelle, personalizzazioni, personalizz.Azienda), alfanumerici 1, C/P per fattura deve essere indicato S (è tassativo che la contabilizzazione sia con contropartita singola x fattura)
– Anagrafica di contabilità generale
Va creato un sottoconto di contabilità per l’IVA split payment. Inserire il nuovo sottoconto nel vostro piano dei conti duplicando il sottoconto IVA VENDITE.
– Tabella contropartite (tabelle, tabelle contabili, contropartite)
Le contropartite sono distinte per tipologia di documento (fatture=TDFTD, fatture contratti=IQCON, fatture interventi=IQINT, ecc.) e per sezionale. Richiamare una alla volta dall’elenco tutte le tipologie di documenti che usate e inserire il sottoconto appena creato alla voce s/c iva split payment.
– Anagrafica clienti
Modificare le anagrafiche interessate indicando il trattamento iva differita/spli payment.
– Stampa fattura
Per la stampa della fattura è possibile modificare la struttura per evidenziare il totale a pagare al netto dell’IVA e la dicitura operazione con scissione dei pagamenti. Potete contattare l’assistenza E2000 per la modifica alla fattura, che vi ricordiamo essere a pagamento in quanto i report documenti sono specifici per ogni cliente.
Se prima di aver eseguito gli aggiornamento sono già state emesse fatture a enti pubblici ed è stata indicata ‘Iva immediata’ dovrete modificare il documento variando questa indicazione e l’eventuale registrazione contabile se la fattura è contabilizzata. In quest’ultimo caso, oltre a modificare il tipo IVA (splitpayment/immediata), si dovrà sostituire il sottoconto IVA vendite con quello appositamente creato ed eseguire un giroconto ‘IVA split payment’ (nuovo sottoconto) a cliente. La contabilizzazione di E2000 esegue il giroconto direttamente nella registrazione della fattura.