
“Ceb” è l’acronimo di Centro Elaborazione Batch e permette di definire una serie di azioni che E2000 deve eseguire in maniera autonoma secondo una specifica programmazione di giorno e orario. Attraverso l’impostazione di parametri e filtri, il programma si attiva e automaticamente esegue le elaborazioni previste, inviandole a destinatari preimpostati o attivando successive elaborazioni che seguono un ordine gerarchico preciso.
Un esempio per comprendere meglio i vantaggi legati all’uso del Ceb è costituito dalle operazioni statistiche periodiche sul venduto. È possibile, infatti, prevedere che E2000 esegua costantemente le statistiche sul venduto, inviando in modo automatizzato ad ogni agente un riepilogo via email con le sue provvigioni.
Interessante l’applicazione della funzione sull’utilizzo dell’articolo libero: è possibile anche quotidianamente ricevere via email il riepilogo dell’utilizzo del codice “articolo libero” per verificare l’effettiva congruenza dell’uso ed eventualmente, in tempi brevi, correggere l’errata codifica per mantenere la gestione del magazzino in linea con gli effettivi movimenti. Il vantaggio di questa verifica è indubbio, dal momento che riduce al minimo la gestione imprecisa dei codici e di conseguenza, errori e inefficienze nella gestione delle scorte.
Nell’ambito della produzione, il Ceb permette, ad esempio, di avviare con sequenzialità la verifica del prezzo d’acquisto (ultimo acquisto o media di acquisto) e la successiva valorizzazione delle distinte basi. Con riferimento ai listini, invece, è possibile automatizzare secondo un calendario specifico la procedura di import dei listini da un sito web e la conseguente acquisizione in E2000.
Molti programmi di E2000 sono già abilitati per l’uso tramite Ceb, mentre per alcune procedure è possibile richiedere una specifica abilitazione.
Vi invitiamo a contattare il nostro helpdesk al numero 0434-553125 per ogni domanda e approfondimento sull’uso del Ceb.