
In E2000 è presente una sofisticata procedura, chiamata CEB, che permette di eseguire in modalità non presidiata e schedulata determinati programmi di elaborazione.
Il Ceb permette di far sì che elaborazioni che per loro natura porterebbero via parecchio tempo (pensiamo ad esempio all’elaborazione giornaliera del piano produttivo o dei fabbisogni), siano eseguite in modo programmato e autonomo in momenti in cui l’azienda non è operativa, ad esempio durante la notte.
Ma non solo, il Ceb può fornirci quotidianamente delle statistiche sempre aggiornate, o eseguire delle importazioni di dati e molto altro.
Il Ceb si occupa quindi di lanciare autonomamente, sulla base di job programmati, tutte quelle elaborazioni che è necessario siano sempre aggiornate o immediatamente consultabili per lo svolgimento dell’attività aziendale.
I job vengono lanciati in sequenza, in base all’ora di avvio stabilita, e al termine di ciascuna elaborazione viene prodotto un log.
Il log è consultabile dall’operatore e riporta l’esito dell’elaborazione o eventuali anomalie.
Se richiesto, viene inoltre eseguito l’invio della mail di notifica con in allegato i report delle elaborazioni eseguite.
I programmi che possono essere gestiti dal Ceb sono quelli per cui è stato verificato che siano eseguibili in modalità Ceb, ovvero senza interazione con l’utente; attualmente i programmi di E2000 abilitati sono circa 147.
Un valido esempio di come il ceb possa ottimizzare l’operatività aziendale è dato da una nostra azienda cliente, specializzata nello sviluppo di prodotti chimici industriali, che ha scelto di utilizzare il ceb per fornire ai loro agenti il dettaglio sempre aggiornato delle conferme ordini clienti.
L’esigenza era infatti quella di riuscire a comunicare quotidianamente la lista degli ordini aperti ai propri agenti.
Il ceb è stato predisposto in modo da elaborare e inviare ogni mattina via mail la reportistica con la scheda ordini specifica per ogni agente.