
Il superammortamento del 140% è un’agevolazione introdotta dalla Legge di Stabilità 2016 rivolta sia alle imprese che ai lavoratori autonomi con l’obiettivo di incrementare gli investimenti in acquisizione di beni strumentali nuovi.
L’agevolazione consiste in una maggiorazione del 40% del costo di acquisizione del bene al fine di incrementare la quota di ammortamento fiscalmente riconosciuta e si applica sia ai beni acquisiti in proprietà sia a quelli in leasing purché introdotti nel periodo che va dal 15 ottobre 2015 al 31 dicembre 2016.
Attraverso questo incremento si rende possibile dedurre una quota fiscale d’ammortamento/canone leasing più elevata rispetto a quanto prevede oggi il decreto ministeriale di riferimento.
Nell’applicazione pratica quindi il superammortamento del 140% si concretizza in una deduzione che opera per via extracontabile. Dal punto di vista fiscale l’effetto è quello di ottenere una “variazione in diminuzione della base imponibile”, sarebbe a dire una riduzione dell’importo complessivo su cui vengono calcolate le imposte.
I beni agevolabili sono tutti i nuovi beni strumentali, ovvero quelli che non vengono direttamente consumati ma che sono utilizzati per la produzione di altri beni. Per maggiori informazioni vi rimandiamo alla Circolare dell’Agenzia delle entrate