
La sigla Industria 4.0 non è uno slogan ma fa riferimento al profondo cambiamento che stà trasformando radicalmente il mondo della produzione e che, secondo alcuni analisti, porterà la produzione industriale ad essere del tutto automatizzata ed interconnessa. Questa trasformazione si fonda sull’integrazione della tecnologia digitale nei processi produttivi e prevede la connessione fra macchine, manufatti ed operatori. Nessun settore è escluso da questo cambiamento che comporta l’introduzione di nuove tecnologie e la ridefinizione dei processi aziendali ma soprattutto permette di raccogliere le nuove sfide di competitività e internazionalizzazione. La nuova fabbrica digitale si caratterizza per la capacità di far generare informazioni in tempo reale e a ciclo continuo alle diverse linee di produzione e ai macchinari. Le sfide da raccogliere seguono diverse direttrici di sviluppo:
una riguarda la raccolta e la conservazione dei dati e si declina in big data, Internet of Things, machine-to-machine e cloud computing.
Un’altra è l’analisi: una volta raccolti i dati, bisogna ricavarne valore a partire ad esempio dalle macchine che potrebbero perfezionare la loro resa “imparando” dai dati via via raccolti e analizzati.
Un altra è l’ interazione tra l’uomo e la macchina, che coinvolge l’utilizzo di interfacce touch e la realtà aumentata con strumenti come i Google Glass affinché il passaggio dal digitale al reale possa contenere i costi e massimizzare i risultati.
Per questo motivo il governo ha previsto per il 2017 agevolazioni per sostenere gli investimenti legati all’Industria 4. Tra le misure messe in campo, la proroga di un anno del super ammortamento al 140% e l’istituzione di un iperammortamento al 250% per i beni ad alto contenuto tecnologico.
Il tema dunque è quello di generare, raccogliere e utilizzare le informazioni equipaggiando gli impianti con controlli in gradi di generare dati.
E Soft System come reagisce a questi cambiamenti?
In questa nuova smart factory, le nostre soluzioni web di raccolta dati RD3 e Maia sono la risposta a questi cambiamenti; soluzioni sviluppate nativamente con tecnologia web e predisposte ad interfacciarsi con i macchinari per supportare i responsabili nell’essenziale compito di controllo e organizzazione della produzione e della manutenzione. E questo è solo l’inizio.