
Il Piano nazionale Industria 4.0 è l’occasione per sostenere le aziende italiane nel processo di digitalizzazione e robotizzazione dei sistemi produttivi al fine di rilanciare innovazione e competitività di tutte le aziende con sede fiscale in Italia di qualsiasi dimensione o settore economico.
Il Piano prevede delle misure concrete di sostegno e incentivo rivolto alle imprese che investono in:
-beni materiali strumentali nuovi ad alto contenuto tecnologico finalizzati a favorire processi di trasformazione tecnologica e/o digitale in chiave Industria 4.0.
-beni immateriali (software, sistemi e system integration, piattaforme e applicazioni) funzionali alla trasformazione tecnologica e/o digitale in chiave Industria 4.0
I vantaggi fiscali sono:
iper-ammortamento del 250% sugli investimenti in beni materiali nuovi, dispositivi e tecnologie abilitanti la trasformazione in chiave 4.0;
super-ammortamento 140% degli investimenti in beni strumentali immateriali (software e sistemi IT).
Per poter godere dei vantaggi fiscali il bene deve essere necessariamente interconnesso ossia il macchinario deve permettere lo scambio di informazioni con sistemi interni (es: software gestionale) o esterni per mezzo di un collegamento basato su specifiche documentate (ad esempio TCPIP, HTTP, MQTT); inoltre deve essere identificato univocamente ad esempio tramite un indirizzo IP.
Quali beni strumentali possono essere oggetto di Iper-ammortamento o Super-ammortamento?
I beni strumentali che possono godere dei vantaggi del Piano industria 4.0 devono soddisfare tutti i seguenti requisiti:
-Controllo CNC (Computer Numerical Control) o PLC (Programmable Logic Controller)
-Interconnessione ai sistemi informativi della fabbrica (es: al bene vengono inviate indicazioni del sistema informativo aziendale per pianificazione, schedulazione o controllo della produzione)
-Integrazione automatizzata fisica o informativa con sistema logistico o macchine del ciclo produttivo.
Ulteriori aspetti fondamentali sono l’interfaccia uomo-macchina intuitiva e la rispondenza ai requisiti di sicurezza.
Innovare sfruttando i benefici del Piano Industria 4.0? Con Softsystem si può
Le imprese operanti nell’ambito industriale e manifatturiero hanno una notevole opportunità per migliorare i processi aziendali. Softsystem offre soluzioni funzionali alla trasformazione tecnologica e/o digitale in chiave Industria 4.0:
– E2000 RD3 è la soluzione MES che rende possibile la raccolta dei dati di produzione attraverso l’opportuno interfacciamento della nostra soluzione con CNC – PLC e sensori. L’acquisizione dei dati e la loro valorizzazione consente ai responsabili di fruire delle informazioni sull’ andamento della produzione in tempo reale: avanzamento ordini, fermi macchina, indicatori di performance.
– Maia, la nostra soluzione EAM, non è solo in grado di programmare e monitorare gli interventi di manutenzione e/o sostituzione di componenti usurati ma può raccogliere ed analizzare dati comunicati direttamente dagli impianti di produzione (sensori, contapezzi, misuratori) e fornire ai manutentori le informazioni necessarie per gli interventi da eseguire.
Le scadenze
Gli incentivi fiscali sono ammessi per investimenti effettuati
-entro il 31 dicembre 2017,
-oppure entro il 30 giugno 2018 per i beni super ammortizzabili ed entro il 30 settembre 2018 per i beni iper ammortizzabili, a condizione che entro la data del 31 dicembre 2017 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20 per cento del costo di acquisizione.
Contattaci per maggiori informazioni