
I dati come strumento di business: organizzare la produzione con l’integrazione di un software MES al gestionale
La quarta rivoluzione industriale rappresenta probabilmente il capitolo più avvincente scritto finora dall’ economia digitale.
Con il Piano di Governo Industria 4.0, le imprese di produzione stanno approcciando questo nuovo paradigma cercando di capire come sfruttare al meglio le tecnologie emergenti. L’ integrazione di tecnologia e dati all’ interno dei processi produttivi tradizionali sta spostando in modo prepotente gli equilibri competitivi di interi mercati e aprendo prospettive di crescita impensabili fino a qualche anno fa.
Le imprese manifatturiere sono spinte ad avvicinare e integrare sempre più i dati di produzione della fabbrica alle infrastrutture IT, dove possono essere analizzati e trasformati in valore per business. I dati raccolti da tutti i sistemi connessi coinvolti nella catena di produzione possono e devono diventare un’arma per fare business.
Per un’azienda manifatturiera è necessaria una razionale gestione dei processi produttivi, che permetta sia il mantenimento degli accordi commerciali con il Cliente che il completo controllo di costi e risorse lungo tutta la catena del valore.
Un primo tassello fondamentale è l’integrazione al gestionale di un software MES per la raccolta dati di produzione con l’obiettivo di semplificare e massimizzare l’efficienza di processi produttivi complessi e di mantenere competitivo il prezzo senza perdere quote di mercato nei segmenti di interesse.
Ritardi nelle consegne? Mancanti che bloccano la produzione? Costi di Giacenza? Monitorare ed ottimizzare i processi produttivi con il software MES integrato al gestionale
Il software MES permette visibilità in tempo reale sul rendimento dei reparti produttivi e dei costi di produzione in termini di tempi e quantità. I dati raccolti offrono informazioni preziose per ottimizzare i flussi logistico-produttivi in azienda (link a video) e sono un insostituibile strumento operativo per il personale di linea
Avere in tempo reale i dati di avanzamento in produzione (tempi e pezzi prodotti) permette di identificare e ridurre i colli di bottiglia, gli scarti e le giacenze nel processo produttivo. Le analisi permettono di agire puntualmente con conseguente incremento dell’efficienza.
Cosa permette di fare l’integrazione di un software MES al gestionale?
-L’ acquisizione dei dati e la loro valorizzazione sull’ andamento della produzione
-Visualizzare l’utilizzo delle macchine e lo status degli operatori in tempo reale
-Gestire i tempi di produzione per fase e per operatore
-Verificare il portafoglio di ogni ordine di vendita e dei rispettivi fabbisogni ottimizzando la gestione del magazzino (MRP modulo E2000)
-Monitorare l’avanzamento degli ordini e delle singole commesse (modulo E2000)
-Monitorare lo stato di efficienza dei vari reparti produttivi con evidenza dei punti critici
Guarda tutti i moduli e le funzionalità Area Produzione di E2000
Come implementare la soluzione MES più adatta all’azienda produttiva?
Nei nuovi scenari dell’Industria 4.0, i dati devono diventare strumento di business. Per le Piccole e medie imprese di produzione questo si concretizza con l’adozione un sistema informativo flessibile, in grado di adattarsi ad una gestione semplificata ed elastica tipica delle aziende produttive italiane.
Il primo passo per l’introduzione di un software MES in azienda è l’analisi accurata di: processi aziendali, obiettivi di business e peculiarità dello specifico processo produttivo.
L’analisi permette di identificare funzionalità del gestionale e del sistema MES più adatto per l’impresa. Si tratta, inoltre, di valutare insieme eventuali personalizzazioni nel software.
Le aziende produttive che vogliono adottare un software MES da integrare al gestionale dovrebbero identificare la software house che le possa aiutare ad analizzare i processi di produzione e costruire la soluzione che vada ad ottimizzare le performance produttive. Altro aspetto fondamentale è che vengano forniti aggiornamento, manutenzione e supporto continui.
Soft System: soluzioni informatiche per dare valore aggiunto
Per raggiungere l’obiettivo di dare del valore aggiunto alle attività dei nostri Clienti, mettiamo a disposizione un team di persone qualificate e orientate al raggiungimento di risultati di valore.
Grazie ai nostri 30 anni di esperienza acquisita nel campo Soft System si propone sul mercato come partner dalle caratteristiche fondamentali ed imprescindibili nei rapporti di business: prodotti, professionalità, qualità, disponibilità e risparmio.
Per maggiori informazioni
-Guarda il video sugli strumenti di controllo e analisi della raccolta dati dedicato a Come i Responsabili di produzione possono analizzare e verificare i dati rilevati
-Guarda la nostra sezione dedicata ai moduli che compongono l’Area Produzione di E2000 e sono in grado di adattarsi ad aziende con differenti tipologie di processo produttivo
-Su finanziamenti per le industrie produttive nel Piano Industria 4.0: migliorare i processi aziendali con le agevolazioni
-Visita la pagina Chi siamo