
Negli ultimi mesi si è riscontrato un nuovo tipo di truffa online ai danni delle aziende: i truffatori, accedendo agli archivi e agli indirizzari aziendali, inviano un’email ai clienti dell’azienda comunicando nuove coordinate bancarie alle quali inviare i pagamenti. Il messaggio sembra a tutti gli effetti autentico perché sia il mittente, sia i destinatari si conoscono e la comunicazione ha le caratteristiche di una nota ordinaria, tuttavia i bonifici effettuati a queste coordinate finiscono in conti irrintracciabili, quindi vanno persi.
Per evitare accessi fraudolenti ai propri dati aziendali, consigliamo di tenere sempre aggiornati i sistemi informatici, l’antivirus e l’antispam. Inoltre, invitiamo ad avvisare i propri clienti che non sono stati cambiati i riferimenti bancari e pertanto di non prendere in considerazione questo tipo di messaggio, qualora dovesse provenire anche da una email aziendale. Dall’altro lato, se doveste ricevere un messaggio di questa natura da un vostro fornitore, vi invitiamo a prendere contatti anche telefonici per accertarvi dell’effettivo cambio di coordinate bancarie, prima di procedere al pagamento, in modo da non cadere nella truffa.