UFI: UNIQUE FORMULA IDENTIFIER – Identificatore unico di formula

Si parla spesso di sicurezza informatica e di protezione dei nostri dati che spesso sono messi alla mercè di malintenzionati del web.
Sicuramente una delle prime cose che ciascuno di noi può fare per proteggere i propri dati è scegliere una password sicura.
Quello che non tutti sanno però è che esistono dei criteri e dei metodi che permettono di scegliere una password sicura, una sorta di galateo informatico.
Vediamone alcuni:
- Una password lunga non è detto che sia indice di sicurezza. Pensiamo ad esempio a password costruite con delle sequenze facilmente intuitive come 123456789. E’ fondamentale piuttosto creare password complesse in cui ci siano alternanza di lettere maiuscole e minuscole, numeri e caratterispeciali (@#_$…).Quindi spazio alla creatività!
- Un altro consiglio utile è quello di non riciclare mai le password, non bisognerebbe mai utilizzare la stessa password per più di un servizio.
- Non creare password simili o seriali (ad esempio password, password1, password2…). In un recente sondaggio tra gli utenti di un noto antivirus il 26% degli intervistati ha confessato di utilizzare questa tecnica per scegliere una password sicura. E purtroppo l’hanno capito anche gli hacker!
- Cambiate spesso le password: utilizzare la stessa password per lunghi periodi non è corretto. Ogni giorno nel mondo vengono rubate migliaia di credenziali, che poi finiscono all’interno di database che spesso sono caricati online e condivisi tra potenziali hacker.
Chiudiamo questo breve vademecum riportando alcune delle peggiori password usate dagli utenti:
- 123456
- Password
- Data di nascita
- Nome di familiari o nome proprio
Ricordiamo che in E2000 la password che può essere settata è di almeno 8 caratteri e che è previsto che questa scada e vada aggiornata regolarmente senza poter riutilizzare la precedente.