
Ottimizzare la gestione delle manutenzioni ordinarie e predittive grazie ad un sistema completo di controllo sulle schede impianto e le richieste di intervento; gestire le manutenzioni preventive in funzione di scadenze temporali, tenendo sotto controllo i dati; programmare gli interventi di manutenzione e verificare la disponibilità dei ricambi presenti in magazzino, sono alcuni dei processi che consentono ad un’azienda di gestire la manutenzione impianti con efficienza.
Fonderia Sabi Spa dal 1968 opera nel settore delle fusioni in ghisa grigia e a grafite sferoidale ed era alla ricerca di una soluzione completa, semplice e sicura per gestire la manutenzione dei propri impianti, circa 300 asset, e del relativo reparto manutenzione che conta 7 tecnici operativi su 2 turni. Soft System è riuscita a implementare in azienda un sistema informativo EAM capace di supportare i tecnici della manutenzione nel controllo e nel mantenimento degli asset aziendali.
Grazie a Maia, oggi l’azienda riesce ad effettuare la gestione manutentiva grazie ad un unico sistema informatico completo e di semplice utilizzo, che monitora anche la composizione del magazzino ricambi, agevolando la tenuta dell’efficienza di ciascuna componente-impianto.
Nello specifico, la Fonderia SABI ha espresso anche la necessità di effettuare con puntualità ed efficacia le misurazioni necessarie a monitorare la quantità e la composizione delle emissioni: dalle acque reflue ai fumi e alle radiazioni. La risposta offerta da Maia ha consentito di programmare le scadenze entro cui effettuare le misurazioni, registrando gli adempimenti già effettuati.
Soft System si è dimostrata un partner ideale, capace di modellare sulle esigenze del settore fonderie la sua soluzione informatica Maia: ha analizzato tutte le variabili funzionali dell’azienda ed è riuscita ad implementare un sistema semplificato per gestire le scadenze e le richieste di intervento.