
In base ad un’analisi di Parse.ly, lo scorso luglio il 38,2% del traffico ai siti di notizie è arrivato da Facebook, contro il 35,2% da Google. Non è la prima volta che Facebook supera Google, ma in questo caso la differenza è tale (tre punti percentuali) da far intendere che non si tratta di un fenomeno momentaneo, ma di una vera e propria tendenza.
In Facebook appare sempre più evidente la tendenza ad offrire ai propri utenti tutto ciò di cui hanno bisogno, in modo autosufficiente, senza uscire dal mondo delle relazioni sociali e con fonti spesso anche approvate dai propri “amici”, quindi ancora più affidabili.
La gara tra Facebook e Google per accaparrarsi il maggior numero di utenti si sta consumando, in realtà, su tutti i piani della comunicazione web, espandendosi perfino all’ecommerce, dove al momento è guerra aperta. Da un lato Google ha attivato la funzione “Acquisti” direttamente da mobile: la nuova funzione compare insieme ai risultati di ricerca per prodotti specifici o per recensioni e indica anche eventuali rivenditori locali che si trovano nelle vicinanze.
Dal canto suo Facebook ha attivato una funziona specifica per i gruppi, che potranno diventare a tutti gli effetti dei veri e propri negozi online: se è vero, come riporta BuzzFeed, che il 13% di tutto il tempo passato consultando applicazioni mobili viene speso all’interno delle applicazioni di Facebook (dati Forrester), questa novità potrebbe aprire nuove opportunità di vendita.