Skip to main content

Fattura elettronica 2020: come cambia il pagamento dell’imposta di bollo

Il pagamento dell’imposta di bollo è previsto dall’articolo 6 del decreto del Ministero delle Finanze del 17 giugno 2014.

Il pagamento, secondo quanto previsto dal suddetto decreto, deve essere effettuato entro il giorno 20 del primo mese successivo al trimestre di riferimento.

Già dallo scorso anno è possibile verificare l’importo dovuto attraverso il portale fatture e corrispettivi, accedendo all’area riservata. Il pagamento può essere eseguito direttamente tramite il portale o mediante modello F24.

Alcune delle novità introdotte in sede di conversione del Decreto Fiscale (D.L. 124/2019) riguardano anche i termini di pagamento dell’imposta di bollo.

Infatti, nel caso in cui gli importi dovuti non superino il limite di 1.000 euro annui, l’obbligo di versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche, potrà essere assolto con due versamenti semestrali, da effettuare:

  • entro il 16 giugno
  • ed entro il 16 dicembre.

Quando l’importo annuo supera i 1.000 euro, i termini di versamento non cambieranno, e  lo stesso si dovrà effettuare entro il giorno 20 del mese successivo al trimestre di riferimento. Le date da ricordare sono le seguenti:

  • 20 aprile per il primo trimestre
  • 20 luglio per il secondo trimestre;
  • 20 ottobre per il terzo trimestre;
  • 20 gennaio per l’ultimo trimestre.

Ricordiamo che nel caso di mancato, insufficiente o tardivo pagamento dell’imposta, l’Agenzia comunica oltre all’imposta, anche le sanzioni e gli interessi dovuti fino all’ultimo giorno del mese antecedente a quello dell’elaborazione della comunicazione.