Skip to main content

Facciamo un po’ di chiarezza sulle nuove modalità di interazione con la pubblica amministrazione: Pago PA e App IO

Il decreto Semplificazioni del dicembre 2018  aveva accorpato  alcune attività precedentemente svolte dai vari enti creando la società pubblica PagoPA, alle dirette dipendenze della Presidenza del Consiglio.

PagoPA è la piattaforma digitale attraverso la quale i Prestatori di Servizi di Pagamento aderenti (le agenzie della banca, gli home banking, gli sportelli ATM abilitati delle banche, i punti vendita convenzionati di SISAL, Lottomatica e Banca 5, gli uffici postali di Poste Italiane, ed altri) fanno da tramite tra cittadino/impresa e un ente della pubblica amministrazione per eseguire pagamenti. I pagamenti possono essere effettuati sul sito web o tramite l’applicazione mobile dell’ente, oppure attraverso i canali fisici e online del prestatore aderente, che in questo caso fa da intermediario.

APP IO è l’App che permette di interagire con diverse Pubbliche Amministrazioni italiane, locali o nazionali, raccogliendo tutti i loro servizi, comunicazioni e pagamenti e in un’unica app. IO è un canale grazie al quale il cittadino può ricevere da tutti gli Enti pubblici messaggi e informazioni relative al lavoro, alla salute o ai pagamenti verso lo Stato.

Per poterla utilizzare è fondamentale essere in possesso delle credenziali SPID oppure, in alternativa, la Carta d’Identità Elettronica (CIE 3.0) abbinata al PIN che viene consegnato al momento del rilascio della nuova carta.