Skip to main content

Tributi locali: ILIA – La nuova imposta sugli immobili della regione FVG

L’articolo 51, dello Statuto speciale della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia dà la possibilità alla Regione di istituire, nelle materie di propria competenza, nuovi tributi locali, disciplinando anche in deroga alla legge statale.

La legge regionale 17 del 14/11/2022 ha istituito ILIA, la nuova imposta, applicata nel territorio regionale del Friuli-Venezia Giulia, a decorrere dal 1° gennaio 2023.

ILIA è l’imposta locale immobiliare autonoma che va a sostituire l’imposta municipale propria (IMU).

L’ILIA è dovuta per il possesso di fabbricati, di aree fabbricabili e di terreni agricoli (dal proprietario o dal titolare di altro diritto reale come usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie), oppure, dal concessionario nel caso di concessione di aree demaniali e dal locatario in caso di leasing.

Sono esenti le abitazioni principali classificate nelle categorie catastali diverse da A/1, A/8 e A/9.

I versamenti

L’ILIA può essere versata in due rate oppure in un’unica soluzione.

La prima rata (o l’intero importo se si opta per un unico versamento) deve essere corrisposta entro il 16 giugno di ciascun anno ed è pari all’imposta dovuta per il primo semestre applicando l’aliquota e la detrazione dei dodici mesi dell’anno precedente. Per l’anno 2023, la prima rata dell’imposta è pari alla metà di quanto versato a titolo di IMU per l’anno 2022.

La seconda rata, a saldo dell’imposta dovuta e con eventuale conguaglio, deve essere versata entro il 16 dicembre di ciascun anno sulla base della delibera di approvazione delle aliquote e del regolamento pubblicati sul portale del Federalismo fiscale entro il 28 ottobre dell’anno di riferimento.

Il versamento dell’ILIA deve essere effettuato esclusivamente tramite

modello F24 o bollettino di conto corrente postale con esso compatibile.

A tal proposito ricordiamo che i codici Tributo di E2000 sono già stati aggiornati (prima della scadenza del 16 giugno), per permettere di eseguire il versamento attraverso la compilazione del modello F24 presente in E2000.