Skip to main content
Innovazione digitale nelle aziende

Il digitale per le aziende tra realtà e futuro prossimo: utilizzarlo per trovare nuove opportunità di business

Oggigiorno le tecnologie digitali supportano a 360 gradi le aziende. Sia le industrie di grandi dimensioni, che le piccole realtà, sono coinvolte dall’innovazione digitale che permette loro di offrire prodotti sempre più competitivi in un mercato sempre più esigente.

Quelli che seguono sono solo alcuni esempi di come il digitale si è fatto strada nell’industria:

  • Sistemi tipici dell’Industria 4.0
  • Sistemi Cloud
  • Smart working
  • IOT, AI

Concetti fino a pochi anni fa semi sconosciuti che sono ormai diventati strumenti indispensabili nel quotidiano.

La digitalizzazione permette alle aziende di farsi strada in un mercato sempre più globalizzato e tecnologico in cui sono richiesti processi più efficienti, riduzione dei costi, maggiore sicurezza del proprio lavoro e un maggior valore qualitativo dei prodotti offerti.

I vantaggi dell’innovazione digitale

Tutti i reparti possono essere coinvolti dai vantaggi introdotti dall’innovazione digitale. In particolare:

  • Il reparto commerciale e di comunicazione che, grazie a sofisticati strumenti di analisi, è in grado di comprendere le abitudini di acquisto della clientela potenziale e di riconoscere le nuove opportunità di vendita.
  • Il reparto vendita e post-vendita che, grazie a strumenti quali sistemi di messaggistica istantanea, chat, app e social media, FAQ, può personalizzare l’assistenza clienti offrendo servizi di supporto, consulenza e assistenza che creano valore aggiunto.
  • Il reparto produttivo che sfruttando numerose tecnologie digitali (come, ad esempio, l’interfacciamento bidirezionale tra software e macchine o l’iot), può monitorare costantemente e in tempo reale tutti i processi produttivi e le attività manutentive.
  • La direzione, in grado di intraprendere i giusti processi decisionali grazie a dati puntuali e certi.

Un’azienda che sceglie il digitale è quindi un’azienda flessibile che, grazie alle giuste tecnologie, può beneficiare di numerosi vantaggi come l’ottimizzazione delle risorse economiche ed umane, la migliore gestione dei fornitori e delle scorte, la riduzione dei costi e il miglioramento dell’intera pianificazione delle attività.

Ad esempio, la scelta dei sistemi Cloud, garantisce la riduzione dei tempi di inattività. Utilizzare il Cloud permette di ottenere un’efficiente condivisione e archiviazione di documenti, maggior comunicazione tra i reparti, riduzione di possibili perdite di dati e delle spese di acquisto e manutenzione di hardware, software, e in genere della struttura IT.

Attraverso l’utilizzo di sistemi come smart working o Team Extension è invece possibile ottimizzare il proprio Team avvalendosi di validi collaboratori che magari operano dall’altro capo del mondo.

Conclusioni

E’ fondamentale quindi che le aziende investano in digitale e che restino al passo con i tempi; il modo digitale corre velocemente e molte tecnologie ad oggi emergenti, o in fase di sviluppo, diventeranno presto degli strumenti indispensabili.

Un esempio su tutti è l’impiego in ambito industriale dell’AI (intelligenza artificiale) ma non solo!

Avrete infatti sentito parlare di internet predittivo, di network as a service (servizio NaaS), di cybersecurity dinamica e in grado di offrire più affidabilità durante le diverse operazioni svolte, di gruppi aziendali connessi attraverso la realtà aumentata (anche tra lavoratori di paesi diversi) con inevitabile cambiamento anche del concetto di sito aziendale.

Argomenti per ora non così comuni, ma che lo diventeranno sicuramente presto.