Skip to main content
L'indice di rotazione del magazzino

L’indice di rotazione del magazzino in E2000

L’ERP E2000 dispone di numerosi KPI, cruscotti e statistiche che permettono l’analisi puntuale e tempestiva di dati strategici per la gestione aziendale. L’indice di rotazione del magazzino (o inventory turnover) è uno di questi ed è uno degli indicatori più utilizzati per misurare l’efficienza nella gestione delle scorte.

L’inventory turnover fornisce al management la situazione dell’andamento delle risorse presenti nel magazzino. Permette inoltre di elaborare le giuste strategie di gestione dello stock e di conoscere il valore delle merci.

Calcolare l’indice di rotazione del magazzino con l’ERP E2000

In E2000 è possibile calcolarlo velocemente attraverso apposita funzione presente nel menù magazzino, analisi, indice di rotazione.

Spesso i reparti di produzione e di vendita e quelli di finanza e controllo hanno pareri discordanti in materia di gestione del magazzino.

I primi, infatti, vorrebbero poter disporre di scorte abbondanti, i secondi, invece, desiderano limitare l’immobilizzo di risorse finanziarie.

La diversa esigenza deriva dal fatto che dal punto di vista operativo le rimanenze di magazzino permettono ai reparti di produzione e vendita di rispondere con tempismo alle richieste della clientela. Dal punto di vista finanziario, invece, le stesse rimanenze costituiscono una delle voci del capitale circolante, in cui sono investite ingenti risorse finanziarie che si ripercuotono sulla liquidità.

L’indice di rotazione delle scorte focalizza quindi l’attenzione sulla velocità di rinnovo del magazzino ed è un dato di analisi strategico importantissimo.

Di recente questo strumento di E2000 è stato aggiornato dando la possibilità di valorizzare la giacenza media dell’articolo attraverso un listino indicato a video.

Permette inoltre di escludere i movimenti non validi (magari derivanti da movimentazioni interne) e i depositi non interessati.