Tardiva emissione fattura

Quali sono le sanzioni in caso di tardiva emissione della fattura elettronica?

L’attuale normativa stabilisce che la fattura elettronica debba essere emessa entro 12 giorni dall’effettuazione dell’operazione per le fatture immediate, mentre, per le fatture differite, entro il 15 del mese successivo alla vendita o all’erogazione del servizio. Emettere la fattura oltre a questi termini comporta un’emissione tardiva che è sanzionabile. L’art. 6 del D.Lgs. n.471/97 prevede…

Details
Bollo fatture elettroniche

Scadenze 2023 e novità sull’imposta di bollo delle fatture elettroniche

La legge n. 122 del 4 agosto 2022 (commi 4 e 5 dell’articolo 3) di conversione del DL n 73/2022 ha introdotto delle semplificazioni relativamente al  versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche. Per tutte le fatture emesse da gennaio 2023 è infatti stato  incrementato da 250 euro a 5.000 euro il limite di importo…

Details

Organizzazione delle manutenzioni e controllo dei costi: in tempi di caro energia è fondamentale non lasciare nulla al caso

Le informazioni che è necessario tenere sotto controllo in azienda sono molteplici; ad esempio, sapreste rispondere prontamente e con dati certi a tutte queste domande? Quali manutenzioni vanno eseguite questo mese in azienda? Quanto costa un determinato mezzo aziendale in un certo periodo? Quanta energia elettrica consuma durante il lavoro quella determinata sezionatrice o quella…

Details

Il firewall di un’azienda: che cos’è e come funziona

Che cos’è un firewall? Il termine inglese ‘firewall’ significa muro tagliafuoco, indica cioè quella parete che viene posta all’interno di un edificio per limitare il propagarsi di un eventuale incendio. In informatica il termine assume un significato simile, indicando quel componente hardware e software a difesa ‘perimetrale’ del sistema di sicurezza di un’azienda. Il firewall…

Details