Un esempio di connessione bidirezionale tra software e macchine, che permette di accedere agli incentivi previsti dalla legge, è il progetto che abbiamo sviluppato per l’azienda Rubert srl per la quale siamo intervenuti al fine di attivare la comunicazione dei dati tra la macchina Lasertube LT14 / LT24 della Adige SPA (Blm Group) e il Mes di E2000.
La Rubert Srl, azienda nata nel 1980, è una dinamica realtà specializzata nella progettazione e produzione di prodotti e semilavorati in lamiera, acciaio e leghe leggere mediante lavorazioni di cesoiatura, punzonatura, piegatura automatica e taglio laser e laser tubo; produce inoltre una propria linea di prodotti per l’arredamento.
La tecnologia presente nelle macchine Lasertube, utilizzate da Rubert srl, permette di avere un costante interscambio digitale di informazioni efficientando l’intero flusso produttivo, dalla progettazione alla produzione. Si tratta di macchine connesse in rete che utilizzano il software ProTube per comunicare i loro dati di avanzamento della produzione in corso, il loro stato di funzionamento, lo storico degli eventi e varie segnalazioni utili ad una gestione ottimale del processo.
Nel progetto di interfacciamento abbiamo provveduto ad automatizzare l’invio dei dati delle commesse (comprensivi di part program e cicli) da E2000 alla LaserTube. E’ stato quindi predisposto in E2000 uno specifico programma che permette di estrarre la lista di commesse da produrre e da inviare alla macchina la quale, restituisce il dettaglio dei tempi e delle quantità prodotte per ciascuna commessa.
Questa operazione avviene, mediante scambio di file CSV, in maniera totalmente automatizzata e schedulata attraverso un efficiente sistema di pianificazione di E2000.
A seguito dell’acquisizione dei dati passati tramite csv dalla Lasertube, in E2000 viene generato un documento di versamento, o di scarico, legato alla commessa per la quantità prodotta, quantità scarta e quella campione. Viene infine generato un documento di prelievo dei materiali previsti a commessa.
Anche per il 2023 il governo ha confermato, anche se in misura inferiore rispetto allo scorso anno, le agevolazioni fiscali per promuovere gli investimenti in beni strumentali funzionali al processo di trasformazione 4.0, si tratta tipicamente di acquisti di macchinari che prevedono l’interconnessione con un sistema MES o software gestionale.
Cliente: Rubert srl
progettazione e produzione di prodotti e semilavorati in lamiera, acciaio e leghe
Website: https://www.rubertdino.it/
