Acquisire i dati di produzione, di stato e di processo delle macchine utensili, monitorarne le performance, programmare le prossime attività della macchina sulla base della reale disponibilità, sono alcuni dei vantaggi che l’introduzione di un sistema tipico dell’industria 4.0 può apportare.

Per il nostro cliente Zanin Nello srl, azienda del trevigiano che dal 1998 è un punto di riferimento nazionale nel settore manutenzione e revisione di macchine per la lavorazione del legno, abbiamo provveduto a gestire il collegamento tra il sistema MES RD3, il  gestionale E2000 e macchine utensili, introducendo  un notevole miglioramento nei processi aziendali.

Nel caso specifico, la soluzione concordata prevede lo scambio di dati tra il gestionale E2000 e il software Supervision 4.0 della Fresa MC1500 attraverso files csv memorizzati su cartelle condivise.

Il gestionale E2000 mette a disposizione le commesse operative con articolo e quantità da produrre e part program, il software della Fresa Style MC1500 restituisce i tempi di lavorazione forniti dalla macchina.

I dettagli:

Apposito programma di E2000, elaborato automaticamente attraverso delle operazioni pianificate e schedulate, esporta le commesse aperte nelle cui risorse tecnologiche è indicato il centro di lavoro specifico e crea un file csv per ciascuna commessa contenente articoli, pezzi, macchina.

In questo modo, sul pannello a bordo macchina gli operatori vedono l’elenco delle commesse da fare e scelgono quali mandare in produzione.

La fresa a sua volta restituisce un file con le ore lavorate per commessa; queste sono infine acquisite attraverso apposito programma di E2000 completando così l’iter di scambio delle informazioni tra gestionale e macchina

Nome azienda: Zanin Nello srl

Settore: manutenzione e revisione di macchine per la lavorazione del legno

Macchina collegata: Fresa Style MC 1500

Web site: https://www.zanin-nello.it/

logo zanin Nello